
27 marzo 2019
Aula Magna del Politecnico di Bari
“Dal Volo degli Uccelli al Volo spaziale”
- 09.30 Saluti Istituzionali
- 10.00 Eugenio Scandale, Presidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze, “Introduzione ai lavori”
- 10.15 Giovanni Saccani, Società Dante Alighieri, Comitato di Torino, “Giovanni Piumati e Teodoro Sabachnikoff e l’avventura del Codice sul volo degli uccelli di Leonardo da Vinci”
- 11.00 Luigi Borzacchini, Accademia Pugliese delle Scienze, “L’uccello è strumento operante per legge matematica”
- 11.45 Nicola Mazziotta, INFN Sez. di Bari, “Una nuova era per l’osservazione dell’universo: la fisica multi-messaggero”
- 12.30 Giuseppe Manisco, Museo Leonardo di Galatone, Lecce, “Le Macchine di Leonardo, dall’idea al progetto. Dal progetto all’oggetto”
- 13.00 Visita guidata della Mostra delle Macchine site nell’Atrio coperto “Cherubini” del Politecnico.
- 13.45 Pranzo leggero a buffet
- 15.00 Pierluigi Pirrelli, Sitael SpA, “Il sogno del volo: dall’ornitottero ai voli suborbitali”
- 15.45 Pietro De Palma, Politecnico di Bari, “Frontiere della conoscenza a distanza di 500 anni: il volo degli uccelli e il volo ipersonico”
- 16.30 Giulio Avanzini, Università del Salento, “Leonardo e il volo, tra intuizioni e realtà”