L’Esercito Italiano e l’omaggio al Genio Universale
Magg. Mauro Lastella, Comando Militare Esercito Puglia
La ricorrenza dei cinquecento anni della morte di Leonardo DA VINCI, è una preziosa occasione per celebrare il contributo del “Genio Universale” al progresso scientifico, artistico e culturale, non solo del nostro Paese.
L’Esercito a voluto per questo dedicare proprio a Leonardo ed al suo genio il Calendesercito 2019 evidenziando come taluni progetti dell’epoca trovano oggi concreta applicazione in molti dei mezzi ed equipaggiamenti in dotazione alla Forza armata, analogie richiamate nelle illustrazioni dei dodici mesi del calendario.
Tra gli innumerevoli meriti leonardeschi vi è certamente quello di aver tenuto sempre al centro l’uomo e aver saputo guardare oltre pensando all’apparentemente “impossibile” . Attraverso uno studio critico e immaginario è stato infatti un vero propulsore di scoperte e creazioni che, nei secoli successivi, si sono rilevate alla coscienza umana con applicazioni tanto nel mondo civile quanto in quello militare.
Il Calendesercito 2019, mediante il simbolo universalmente noto dell’Uomo Vitruviano, vuole ribadire il ruolo essenziale e determinante svolto dall’Individuo – operatore militare- nel perdurante legame, simbiotico e inscindibile, tra Uomo e Tecnologia.
Infatti, se la mente continua a rappresentare l’anima di ogni innovazione, valori quali sacrificio, perseveranza e determinazione, tutti tipici della condizione militare, costituiscono indiscutibilmente gli elementi catalizzanti e la linfa vitale di qualsivoglia progetto e ci ricordano che l’Esercito vede nella componente umana e nella dedizione profusa dagli uomini e dalle donne in divisa e dal Personale civile della F.A., quotidianamente impegnati a supporto delle Istituzioni, la sostanza del proprio essere.